Meglio sostituire o ripristinare gli infissi? La guida per fare la scelta giusta

Gli infissi svolgono un ruolo cruciale nel comfort, nella sicurezza e nell’efficienza energetica della casa. Ma quando mostrano i primi segni di cedimento – spifferi, difficoltà di apertura, degrado estetico – sorge un dubbio legittimo: meglio sostituirli o provare a ripristinarli?
Entrambe le strade possono avere senso, ma dipende da diversi fattori: stato attuale, materiali, performance energetiche e budget a disposizione.

Di seguito, una guida pratica per aiutarti a fare la scelta più adatta al tuo caso.

Quando ha senso ripristinare gli infissi

Ripristinare gli infissi significa intervenire su quelli esistenti per migliorarne l’aspetto o la funzionalità, senza sostituirli completamente. Questa opzione può essere valida in alcune circostanze:

  • Infissi in legno di pregio, magari parte di un contesto storico o architettonico rilevante.
  • Problemi estetici o superficiali, come vernici scrostate o piccoli difetti.
  • Budget limitato che non consente una sostituzione immediata.

In questi casi, è possibile intervenire con trattamenti specifici:

  • Carteggiatura e riverniciatura per il legno.
  • Sostituzione delle guarnizioni per migliorare la tenuta all’aria.
  • Montaggio di doppi vetri su infissi esistenti, se compatibili.

Attenzione però: anche un buon intervento di ripristino non potrà mai portare l’infisso al livello prestazionale di uno nuovo, soprattutto in termini di isolamento termico e acustico.

Quando è meglio optare per la sostituzione

Se l’infisso è molto datato o strutturalmente compromesso, la sostituzione diventa la scelta più razionale e duratura. In particolare, è consigliabile procedere con nuovi infissi in questi casi:

  • Presenza di spifferi importanti o infiltrazioni che compromettono il comfort abitativo.
  • Vetri singoli, ormai obsoleti dal punto di vista energetico.
  • Difficoltà di apertura e chiusura per deformazioni strutturali.
  • Mancanza di sicurezza: vetri non antisfondamento, maniglie deboli, assenza di sistemi antieffrazione.

Sostituire gli infissi consente di ottenere vantaggi immediati e concreti, tra cui:

  • Miglioramento dell’isolamento termico e acustico.
  • Risparmio energetico sulle bollette.
  • Maggiore comfort abitativo in tutte le stagioni.
  • Incremento del valore dell’immobile.

Inoltre, grazie agli incentivi fiscali disponibili, oggi è possibile ammortizzare parte della spesa, rendendo la sostituzione ancora più conveniente.

Un confronto tra ripristino e sostituzione

Per aiutarti a valutare in modo più chiaro, ecco un rapido confronto tra le due soluzioni:

Ripristino

  • ✔️ Meno costoso nel breve periodo
  • ✔️ Mantiene lo stile originale
  • ❌ Performance energetiche limitate
  • ❌ Risultato temporaneo se l’infisso è vecchio

Sostituzione

  • ✔️ Migliora comfort e isolamento
  • ✔️ Dura nel tempo e aumenta il valore della casa
  • ❌ Maggiore investimento iniziale
  • ❌ Tempi e lavori più invasivi (se non si opta per il sistema monoblocco)

Una valutazione caso per caso

Non esiste una risposta univoca: la scelta migliore dipende dalle condizioni specifiche dell’abitazione, dalle esigenze funzionali e dal budget.
Per questo motivo, è sempre consigliabile richiedere una consulenza tecnica personalizzata: un professionista potrà valutare lo stato degli infissi esistenti e suggerire la soluzione più adatta.

Conclusione

Ripristinare o sostituire gli infissi non è solo una questione estetica, ma una decisione che incide su comfort, sicurezza, efficienza e valore dell’immobile.
Quando gli infissi iniziano a mostrare i primi segnali di usura, è il momento di fermarsi e riflettere: meglio investire in una ristrutturazione limitata o puntare su un upgrade totale?
La risposta giusta arriva da un’analisi attenta e da una scelta consapevole, supportata da chi conosce a fondo il mondo degli infissi.

Credits: iStock.com/RossHelen

Più Finestre, il servizio numero 1 per la sostituzione delle tue Finestre.

Vuoi lavorare con noi? Clicca qui.

HPF srl – Socio unico
Sede legale: Viale Giorgio Ribotta, 21, 00144, Roma (RM) Italia. P.IVA e CF: 02091770665 | REA: RM – 1665853
Capitale sociale 300.000,00 € i.v. | Pec: hpfbusiness@legalmail.it

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link. Qui puoi consultare i dettagli degli aiuti.

Più Finestre © 2024 Tutti i diritti riservati.